ESPRIMI I TUOI CONFINI: IMPARA A DIRE “NO”

IN QUANTE OCCASIONI VORRESTI DIRE “NO”… INVECE RISPONDI “SI”?

Quando qualcuno ti irrita, tendi a pensare: “Dai, non importa, lascio perdere, magari dico qualcosa la prossima volta…”

Oppure rispondi con tono brusco e reattivo: “Se arrivi di nuovo tardi, non ti aspetterò mai più!!”

 

COSA SONO ESATTAMENTE I CONFINI?

Le nazioni hanno delle linee di confine, in molti casi bisogna avere il permesso di oltrepassarli. Per gli esseri umani i confini sono i nostri limiti personali che sentiamo tra noi e gli altri. Tutti li abbiamo. Sono il risultato di chi siamo e di tutte le nostre esperienze e sfide di vita. Sono diversi e unici per ciascuno di noi. Sono una misura di ciò che tolleriamo e non tolleriamo. Di ciò che va bene e non va bene a noi.

Per esempio:

Chi mangia con la bocca aperta mi da fastidio!

Quando qualcuno irrompe nella mia stanza senza bussare, viola la mia privacy.

 

I nostri confini non sono logici – Ci sono e basta. Non c’è bisogno di giustificarli, spiegarsi, scusarsi per averli. E non sono fissi ma dinamici, cambiano continuamente secondo come ci sentiamo, con chi siamo e che energia abbiamo.

Imparare ad esprimerli chiaramente ma con gentilezza dà valore a chi siamo, ed è una parte vitale per stare bene in relazione, che sia professionale, amorosa, o in amicizia. Condividere i propri confini, così come riconoscere e rispettare quelli del partner, da maggiore indipendenza emotiva, intimità e supporto reciproco.

 

IMPARARE A DIRE DI NO

Il primo passo è sapere quando una cosa è un nostro limite: Quando qualcuno fa o dice qualcosa che ci fa arrabbiare, ci irrita, ci appesantisce, ci fa stare male o ci ferisce, ci fa voler allontanarci, probabilmente un confine è stato toccato. Ascoltiamo come ci sentiamo in ogni situazione.

Il passo successivo è imparare a dire “NO”. Siamo convinti che dirlo sia un duro rifiuto vero l’altro. Tuttavia, è possibile imparare a dire “no” amorevolmente.

Per esempio: parlare di noi stessi invece che dell’altro. Potremmo dire: “Ehi, so che vuoi che venga a tutti i tuoi eventi aziendali. Voglio davvero sostenerti, ma mi rendo conto che questo mi porterà ben oltre le mie capacità di socializzazione, soprattutto con gli estranei. Vorrei limitarmi ad andare questi eventi solo due volte l’anno”.

 

COME DIRE DI NO ANCHE SE FERIREMO I SENTIMENTI

Uno degli aspetti più difficili nel esprimere i propri confini è imparare a dire di no sapendo che probabilmente feriremo i sentimenti o l’ego dell’altro.

IMPORTANTE: anche se comunichiamo perfettamente i nostri confini, probabilmente non riusciremo a evitare di ferire o offendere. Nessun0 vuole infliggere dolore a una persona cara. Spesso, però, si finisce per essere meno onesti e genuini. E questo, a lungo andare, non fa che aumentare i problemi.

É impossibile non ferire mai i sentimenti del nostro partner o le persone a noi care. Vale sempre la pena essere sinceri il prima possible perché porta sempre a un’intimità più profonda. Questo ci permette di concentrarci sulla disponibilità emotiva e sull’empatia quando si presenta una situazione dolorosa.

 

DIRE DI NO SENZA SENTIRSI IN COLPA

Abbiamo espresso i nostri confini. Sappiamo che è probabile che abbiamo ferito i sentimenti o l’ego del nostro partner. Come si fa a mantenere i propri confini, a dire NO e a non sentirsi in colpa?

Ricordiamo che stabilire i confini insegna agli altri come vogliamo essere trattati, rispettati e amati.

È più facile se ricordiamo che lo scopo essenziale dei confini è quello di servire la relazione. Pensiamo a questo: lasciare che i nostri confini vengano superati scatenerà in noi risentimento. Potremmo iniziare a escludere il nostro partner. Potremmo persino iniziare a dargli la colpa, anche se in realtà siamo noi a non rispettare i nostri confini.

I confini sono la base della fiducia in una relazione e di un’intimità duratura. Il nostro partner può fidarsi della nostra onestà e del nostro legame se sa che anche noi rispettiamo i nostri confini. Potrebbero essere delusi o turbati dai nostri confini. Ma è meglio ascoltare e immedesimarsi nella loro delusione piuttosto che ritirarsi nel proprio senso di colpa.

 

POSSIAMO FARCELA!

Se all’inizio esprimere i confini può sembrare impossibile, con l’aiuto di un Coach, imparare il linguaggio per farlo diventa sempre più facile. Sia noi che le persone a noi care possiamo cambiare le vecchie abitudine e finalmente migliorare la nostra comunicazione.